Le ricette

L’OLIO D’OLIVA NELL’ ALIMENTAZIONE.

La dieta mediterranea è considerata un vero e proprio modello di alimentazione sana ed equilibrata. Ad essa vengono riconosciuti effetti benefici per la salute e un ruolo importante nella prevenzione di molte patologie fra le quali quelle cardiovascolari e le neoplasie.
Elemento principale della dieta è l’olio d’oliva. Fra i grassi e oli alimentari, l’olio di oliva, grazie alla sua composizione, risulta il più facilmente digeribile; inoltre, essendo facilmente emulsionabile con i succhi gastrici è anche altamente assimilabile. L’aroma ed il gusto lo rendono facilmente appetibile e, di conseguenza, l’appetibilità, come stimolo secondario, favorisce la secrezione di succhi gastrici.
E’ l’olio più ricco di antiossidanti (vitamina E, carotenoidi, composti fenolici) che riducono l’invecchiamento delle cellule. Abbassa i livelli di colesterolo ematico totale, di colesterolo LDL e dei trigliceridi, lasciando invece invariati, o addirittura migliorando, i livelli di colesterolo HDL.
Data la sua composizione è l’olio che meno di tutti si degrada quando viene sottoposto all’azione dell’alta temperatura in cottura e frittura: riscaldato a 200°C mantiene ancora tutte le sue caratteristiche.