Homepage

Tenute Monaco è un’azienda agricola di Ceglie Messapica (BR).

L’azienda

L’azienda “Tenute Monaco” ha sede nel comune di Ceglie Messapica in provincia di Brindisi. L’azienda, fondata nel 1957 da Fedele Monaco, coltiva 128 ettari di terreni con circa 10000 olivi. Le tecniche colturali si sono evolute nel tempo passando da quelle più tradizionali e classiche, cioè quelle manuali, a quelle più moderne con macchine ed attrezzature all’avanguardia per la lavorazione del terreno,la raccolta ed il trasporto delle olive a frantoio. Il nucleo principale dell’azienda è costituito dai terreni che circondano la masseria Montefocaro, sita a circa 6 km dal centro abitato e raggiungibile percorrendo la strada provinciale Ceglie Messapica-Francavilla Fontana.
Fino a qualche anno fa l’azienda destinava tutta la superficie alla produzione di olive da olio (alberi secolari). Oggi, in seguito alle richieste di mercato e per scelta imprenditoriale di differenziazione della produzione, ha impiantato un oliveto intensivo irriguo per la coltivazione di una cultivar, Carolea, a duplice attitudine: olive da mensa e da olio.

I prodotti

L’azienda Tenute Monaco coltiva principalmente olivi e in minima parte mandorli e fichi.
La lavorazione delle olive avviene nel frantoio dell’azienda.

L’olio di nostra produzione è commercializzato con il marchio “Masseria Montefugara”, toponimo attribuito alla masseria, centro dell’azienda agricola, nel 1700.

  • Olio extravergine d’oliva
  • Olio vergine d’oliva

Confezioni:

  • Bottiglie da 0.10 l, da 0.25 l e da 0.75 l
  • Lattine da 0.25 l, da 1 l , da 3 l e da 5 l

DESCRIZIONI E DEFINIZIONI DI OLI DI OLIVA
(Estratto Reg CE 1513/2001)
OLI D’OLIVA VERGINI

Gli oli ottenuti dal frutto dell’olivo soltanto mediante processi meccanici o altri processi fisici, in condizioni che non causano alterazione dell’olio, e che non hanno subito alcun trattamento diverso dal lavaggio, dalla decantazione, dalla centrifugazione e dalla filtrazione, esclusi gli oli ottenuti mediante solvente o con coadiuvanti ad azione chimica o biochimica o con processi di riesterificazione e qualsiasi miscela con oli di altra natura.

Detti oli di oliva vergini sono oggetto della classificazione e delle denominazioni seguenti:

a) Olio extra vergine di oliva
olio di oliva vergine la cui acidità libera, espressa in acido oleico, è al massimo di 0,8 g per 100 g e avente le altre caratteristiche conformi a quelle previste per questa categoria;

b) Olio di oliva vergine
olio di oliva vergine la cui acidità libera, espressa in acido oleico, è al massimo di 2 g per 100 g e avente le altre caratteristiche conformi a quelle previste per questa categoria;

c) Olio di oliva lampante
olio di oliva vergine la cui acidità libera, espressa in acido oleico, è superiore a 2 g per 100 g e/o avente le altre caratteristiche conformi a quelle previste per questa categoria.

Blog

Compra / Contatti

Compila il form per avere informazioni sull’azienda e sui nostri prodotti.
Se vuoi ordinare i nostri prodotti, indicandoci le quantità a cui sei interessato, ti informeremo sui prezzi e sulle modalità di pagamento e di spedizione.


    Sede degli uffici e del frantoio

    Sede del punto vendita